Centro Infanzia Padre Antonio
Abbiamo chiesto alla coordinatrice del Centro Infanzia qualche informazione relativa alla nostra bella struttura che è un’importante realtà del nostro quartiere e del nostro Comune.
Il Centro Infanzia “Padre Antonio” è un servizio educativo della nostra Parrocchia.
Il Centro Infanzia è composto dal nido, per bambini dai 12 ai 36 mesi suddiviso in sezioni omogenee, e la scuola dell’infanzia che accoglie bambini dai 3 ai 6 anni suddivisi in sezioni eterogenee.
La mission del Centro Infanzia emerge dall’analisi del contesto: un quartiere residenziale ricco di nuove famiglie in cui il centro infanzia e la parrocchia devono essere punti di riferimento importanti per tutti coloro bisognosi di sostegno di tipo educativo e comunitario.
Cerchiamo di proporre progetti e attività con lo scopo di coinvolgere le famiglie per favorire la collaborazione, per creare un ambiente positivo e per costruire relazioni tra personale e famiglie durante momenti di condivisione (dalla preparazione al Natale, a eventi formativi o a feste e momenti di ritrovo/conviviali).
Per quanto riguarda la progettazione educativa al nido, essa mira a promuovere lo sviluppo globale del bambino comprendendo la parte fisica, cognitiva, sociale ed emotiva, stimolando così tutte le aree di sviluppo. La novità in termini di progettazione di quest’anno è l’outdoor education, ancora in corso di aggiornamento per le educatrici, ma che già ha portato elementi innovativi nelle modalità educative. Aumenta infatti il contatto con la natura e con il territorio circostante, soprattutto in termini di uscite nei parchi attorno alla scuola, aumenta il contatto con la comunità e la conoscenza dei punti di riferimento locali (abbiamo conosciuto lo gnomo di legno, il campo da basket) e tanti altri punti importanti.
Un altro contatto comunitario inserito da quest’anno, in vista anche del progetto di educazione civica che i bambini ritroveranno alla scuola dell’infanzia, sono le letture animate da parte di volontari della biblioteca comunale di Albignasego. Tali momenti hanno lo scopo di far scoprire ai bambini il valore della lettura e la presenza della biblioteca come luogo ricco di libri, dove trascorrere pomeriggi con amichetti e famiglie e poter creare comunità.
La progettazione della scuola dell’infanzia si caratterizza, in linearità con il nido, con il progetto di educazione civica, che accompagna i bambini allo sviluppo di conoscenze, abilità e competenze per essere persone e cittadini autonomi e responsabili, rispettosi di sé, degli altri e del bene comune; con il progetto di educazione all’etica del bene comune; con il progetto di Insegnamento della Religione Cattolica. In questo cammino i bambini scopriranno la vita come dono di Dio, la relazione umana e l’amicizia di Dio con l’uomo.