Etica e antropologia al tempo della Digital Age

  • Pubblicato il
  • Pubblicato in Avvisi

Presso Sala don Milani, domenica 26 gennaio p.v., alle 17,00, si svolgerà un incontro rivolto a genitori, giovani, educatori che verterà sul tema dell’Algoretica, ovvero l’etica applicata alle nuove tecnologie come l’Intelligenza Artificiale e, in generale, il Digitale. Lo scopo è stimolare la riflessione sull’uso consapevole e responsabile di questi mezzi con particolare attenzione alle implicazioni sulle nuove generazioni.

Verranno sviluppati i seguenti punti:

  1. Relazioni: come vengono percepite le relazioni e la corporeità nel tempo della “società di vetro”, quella digital/social, che abitiamo come “profili” anziché come “soggetti”.
  2. Mondo virtuale e realtà. In un tempo di estrema digitalizzazione incorrono rischi etici legati al nostro rapporto con lo strumento tecnologico/digitale. Sappiamo governarlo o ne siamo governati? Quale impatto ha sulla qualità delle nostre relazioni e sull’auto rappresentazione di noi stessi? Come si codifica il mito cyborg in questo scenario?
  3. Bellezza e stupore: quando tutto è codificabile come informazione e si presta ad essere a portata di mano creando un ambiente digitale nel quale siamo totalmente immersi, rimane spazio per lo stupore, che è il principio dello sviluppo e della creatività? La comodità sacrifica la bellezza?

L’incontro sarà tenuto dalla Dr.ssa Giulia Bovassi, bioeticista e ricercatrice UNESCO.

Biografia Dr.ssa Giulia Bovassi
Consulente Esperto in Bioetica per Membro eletto della Camera dei Deputati. Docente
di “European Human Rights System” presso la Faculdade Internacional Cidade Viva (Brasile). Associate Researcher presso la Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani (Roma). Docente presso la Facoltà di Bioetica dell’Universidad Anáhuac (Messico). Cultore della materia in Filosofia del Diritto presso l’Università Europea di Roma (UER). Docente per il corso di alta formazione in etica dell’IA, Transumanesimo e nuove tecnologie presso UniDolomiti (Belluno). Speaker presso le Nazioni Unite (sede di NYC) al convegno sulla maternità surrogata di marzo 2024 organizzato da ADF International e la Santa Sede. Membro esperto del Centro Studi Femininum Ingenium. Membro Comitato Scientifico Associazione “Rare Special Powers” sulle malattie rare e/o associate al neurosviluppo. Ha collaborato come Consulente esperto in Bioetica per il progetto di ricerca “Etica e Intelligenza Artificiale” per Eurodeputata del Parlamento Europeo e commissione AIDA (Artificial Intelligence in a Digital Age). Ha collaborato come Intern presso il Comitato Nazionale per la Bioetica italiano (CNB) della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Articolo precedente
BCF Theme By aThemeArt - Proudly powered by WordPress.
BACK TO TOP